![]() |
tratto da un disegno di Federica Papiccio |
"Ragazzi ricordatevi sempre che.. cu mancia nun fa muddiche!"
Wellà bonasera a tutti! Care lettrici e
lettori permettete di presentarmi, sono Sergio un ragazzo siciliano col pallino
della buona cucina, non nasco chef, ma la cucina ormai è nel mio sangue, vi
propongo ricette facili, ma molto molto gustose. Spero di ispirarvi e
conquistarvi con la mia cucina. In ogni ricetta racconterò uno dei miei tanti
aneddoti, in modo tale che potrete scoprirmi a poco a poco. Maggio è il mese
degli asparagi, pertanto vi propongo un primo dove l’asparago sarà il re.
PAPPARDELLE ALLA MANIELLE con crema di
asparagi e tonno
Ingredienti:
Olio di oliva
Sale
Pepe
Basilico
Cipolla
Crema di asparagi
Tonno all'olio d'oliva
Preparazione della crema di asparagi:
Procedimento: lavate bene gli asparagi, eliminate la parte più coriacea,
tenete da parte le punte e tagliate a rondelle i gambi. In un tegame mettete un
filo d'olio i gambi e lasciate rosolare per qualche minuto. Dopo spegnete il
fuoco e utilizzando un frullatore ad immersione frullateli, ottenendo una crema,
vi consiglio di passarla al setaccio per eliminare eventuali residui. Nel
frattempo fate bollire le punte di asparagi tenute da parte in un pentolino con
acqua bollente leggermente salata per altri 3-4 minuti, in questo modo le punte
dovranno essere cotte ma ancora croccantine. Infine in un piattino unite la
crema con le punte.
Preparata la crema continuiamo con la pasta:
Versare dell'olio d'oliva in una pentola o
padella.
Fare dorare la cipolla tagliata a dadini per
pochi minuti, dopo di ciò aggiungere il tonno, mescolare il
tutto e aggiungere la crema di asparagi.
Salare e pepare a proprio piacimento.
Spezzettare il basilico e fare cuocere il tutto aggiungendo un po’ d'acqua salata ( la prendiamo dalla pentola dove cuociono le pappardelle).
Una volta che le pappardelle sono cotte a
puntino, scolarle e mantecare la pasta insieme al condimento ancora fumante.
Aggiungere altro pepe e 2 foglie di basilico.
Bon Appétit!
Spero che la ricetta vi sia piaciuta, ora vi lascio che devo scappare in
Vucciria, ho mani da stringere, e poi mi perderò nei colori e profumi di questo
meraviglioso mercato per trovare l’ispirazione per altre nuove ricette.
Nessun commento:
Posta un commento