Translate

lunedì 30 dicembre 2013

IL GIOCO DEL RAGNO CAPITOLO 13

                                               13

Un grosso boato, un lama di fuoco che esce da un appartamento. Una macchina nera di grossa cilindrata attraversa il sotto passaggio di via Crispi si dirige verso il Foro Italico. Dall’altra parte della carreggiata in senso opposto una camionetta dei vigili urbani cerca di raggiungere il palazzo con l’appartamento in fiamme.
La macchina supera la chiesa della Catena e si ritrova nel viale del Foro Italico lo percorre tutto e gira in via Lincon, costeggia Villa Giulia.
Mancava poco ormai, il display luminoso dell’orologio nel cruscotto segnava le tre. La città era addormentata, le strade vuote. Si sentiva in lontananza la sirena di un altro mezzo dei pompieri.
“Ha smesso di rantolare. Il re è morto. Presto renderò nobile questa città”.
L’uomo fece un risolino, si sentiva eccitato, aveva compiuto qualcosa che alla fine somigliava ad un vero  rito. Nella sua mente sentiva un pizzico di follia, di irrazionalità, qualcosa che non aveva mai provato. “Mi sembra di fare la Storia” sapeva che stava farneticando e si divertiva. Era stato un lavoraccio, il re era pesante, la sua massa grassa era proporzionale alla sua stoltezza. Aprirgli la pancia era stato più facile di quello che pensava. Il coltello che aveva scelto era stato perfetto, aveva penetrato lo strato di pelle senza incontrare la minima resistenza. L’attesa del dissanguamento si era rivelata lunga, e lui odiava aspettare. Aveva tante cose da fare. E che effetto gli fece sentire la casa del re scoppiare. Vedere da lontano le fiamme che cominciavano a devastare tutto. Si quello era stato un lavoro perfetto. Ma ora non c’era più tempo ora doveva correre. Vedeva il re perdere tanto sangue, stava anche uscendogli l’intestino dallo squarcio che gli aveva fatto sulla pancia. Provava ribrezzo di questa immagine. Ora doveva marchiarlo e poi caricarlo in macchina. Era morto, un altro tassello si aggiungeva al mosaico.
Via Garibaldi, adesso mancava pochissimo, vedeva piazza Rivoluzione, la statua del genio di Palermo lo attendeva.  
 Frenò, indossò un passamontagna nero, scese dall’auto aprì il bagagliaio. Dovette fare un bello sforzo per scaraventare il corpo giù. “Perfetto, stanotte dormirai sotto la protezione del Genio”. Mancava l’ultima cosa, calzò sulla testa del re la sua corona.
Rimase ad osservare il cadavere, ammirava quello che aveva fatto. Era tutto come se lo era costruito nella sua mente.

“Perfetto” ripeteva. Poi montò in macchina e sparì inghiottito dall’oscurità.   

domenica 29 dicembre 2013

Spider's Game: Chapter 12

                                                                       12

The appointment with Ms. Leone was set for five-thirty , Serena had spoken directly with her, she was touted as a journalist that he had found something which perhaps belonged to her husband , she wanted to show it to .
We went on a Notarbartolo , the widow of the engineer , lived in the building next to what had been the residence of Judge Falcone , where there is the famous tree in which the people of Palermo still leave messages in memory of the great magistrate. We were well in Palermo , the street is full of shops, busy , one of the streets in the city.
We entered the building , walked in the front door opened there was a large and elegant reception . The goalkeeper after having squared asked us who we were looking for .
- We are journalists of ' Echo of Messina , we came to interview Ms. Leone, we set up an 
appointment. -
"The Echo of what? I did not know , I smell trouble " glanced at her that it was all a program, she looked at me amused, as if to say that's strange , I have a little angel .
- A moment - said the keeper , took the intercom waited two minutes. mumbled something and then finally said solemnly - Please , Mrs. awaits , seventh floor inside C. -
To expect the landing we found two elegant women a brunette and a blonde much higher .
- Good evening , sit , are Mrs. Leo . - Said the brunette .
The house was majestic , the entrance was joined at the show by creating a vast environment , all very tastefully decorated , with furniture reminiscent of the eighties , full of sofas carpets , silverware paintings among which are those recognized by Guttuso and tables on which were prepared silver picture frames and various other valuables. In the background a large glass window from which you could dominate the entire road .
- Let me introduce my friend Enza . - Enza shook hands and we sat on the couch. " I'm sick of sofas, and luckily today I had to go for a walk in the open air ."
- So you're ehmmm newspaper of Messina ? - Asked the lady.
- Echo of Messina. - Corrected Serena, the correction was going to burst with laughter.
- Ah, yes, yes, the Eco .. but welcome anything? We were about to take tea. -
- Anna leaves , I'll serve the guests. -
- Thanks Enza . -
So the three of us were left alone, still reflecting on the fact that the lady remembered a newspaper that does not actually exist.
- So how can I help you? -
- Lady - Serena began - and in the meantime I wanted to thank my colleague for his willingness , and even offer her condolences for the tragedy that struck her husband. -
- Yes, my poor husband .. -
- Here we wanted to show her this photo - the girl pulled from the folder containing the photo and handed it to the widow .
- Recognizes her husband in this photo ? - I asked .
The lady looked well - Yes, this is my husband Vincent. As he was young ! but how did you get it? -
- Lady , has given it to a former colleague of her late husband, who perhaps might even recognize in the photo. - Well I told you yet another ball , but now a much more one less , changed little.
- You recognize , the engineer Lo Vecchio and aspects , this seems to be the architect De Felice. The engineer Lo Vecchio was one of the closest friends of my husband, I think that still teach at the university, now I ask Enza . With De Felice instead my husband was not the busiest , but I remember it well , I recognize it as a young man in the picture , do you think if I met him on the street today not even recognize him . The fourth did not know who he is , but maybe he is a former colleague of my husband, when he worked on the railways . -
Serena and I we launched it a look , I knew what he was thinking , " see , I was sure it was him."
- Here's the ! -
- Thank you dear ! - Entered triumphant Mrs. Enza holding up a silver tray with teapot cups of fine china and a saucer full of Danish cookies .
- Enza look at this picture, is my husband with his former colleagues , you see there is also Lo Vecchio . It is not the professor with whom your child must take an exam ? -
Her friend nodded without looking at the photos - Lucio Yes , my son , is preparing a material with the professor . Now I call him so I tell you with certainty . -
She called her son , Cyrus confirmed that The Old taught to engineering Mechanical Systems , and that was a real stinker .
We thanked the two ladies , who were informed if and when we wrote the piece in the newspaper , Ms. Enza begged us not to write that his son had given the carcass to the professor. We assured her of this and promised that as soon as we had written the piece he had published , and there we would have sent two copies of the newspaper one for her and one for her friend. We said goodbye to them and finally we found ourselves in the street.
- Well, now we just have to take the interview in writing and the hope that we approve . - I told Serena - or perhaps the editor are you? -
Serena laughed - But at least admit that I was right, De Felice was one of four photo ! Now you have to understand why he lied to 
us ! -
- We must soon return to the photo Tommasini - I said.
Of course things were weird now , because De Felice had lied to us ? who had sent me the anonymous envelope ? who had turned up at my house at three in the morning to get me a fright ? And who had left me that piece of paper under the door ? as he had done Tommasini to track me down ? the questions were many . I reflected , as we walked to the car in silence , Serena had now looked thoughtful , I asked her if she was thinking about the story - No Andrew. I'm thinking of Dominic, I wanted to ask the millionth pleasure , you could give him some lessons in mathematics ? -
- Certainly , with pleasure , are also available every day from six onwards. - I replied.
- Thanks you are a treasure , you're always able to make me quiet . My brother is giving me some thoughts , including soccer, girlfriend , now missing only did that a course of confirmation with his sweetheart . I'm afraid that neglects the study. -
He took my hand and walked up to the car as well . I had to admit that she made ​​me feel good , made ​​me feel important , I began to love his .

giovedì 26 dicembre 2013

Spider's Game: Chapter 11

                                                                   11

I waited a few minutes, to make sure that the engineer had left the building, then went down to Serena, hoping to find at home. I knocked , waited not much , the girl opened the door , it was a bit 'surprised to see me.
- Andrea hello , I was just thinking of you, I must also tell you enter a couple of things .. -
I went in, I noticed that she was dressed to go out, I thought it probably was going to go to college. Recent entry on mobile jar of glass on which stood a beautiful white rose. This flower never failed , only now I realized that we wanted so much not to miss that flower in her home. Made me sit in the living room , I found some very nice furniture , dark and massive . The room , however, seemed brighter , the light filtering through the curtains of white linen , and shone on silverware glossy, placed on different tables. There were different laces , sofas all had lace, were laid on the floor of the beautiful Persian carpets, everything was kept clean , it felt just the classic smell of clean house . I also noticed , resting on a chair classical guitar. I did not know he could play .
- Sit down - I said gently Serena .
I sat down on the couch and before he could speak , the anticipai - A little while ago I received the visit of the engineer Tommasini . -
Serena looked at me in disbelief , he turned his guitar and sat in the chair - But are you serious? But how did he find you ? He asked you a photo? You asked him something about the murder of the engineer Leo ? -
- I do not know how did you find me , the photos do not tell me anything , and I could not make him any questions. -
- You did not asked any questions ? -
- No, I was embarrassed, and then his unexpected visit I was just blown away. But I am sure the photo does not tell me about it , but it was as if he had given me a signal, a warning. Serena must give it back and finish it once and for all with this story. -
I told the meeting with the engineer, so I explained my conclusions. My friend listened with interest to the story, and eventually agreed with me that this fact was hiding so many strange things .
- Surely, his visit is linked to the photo. Maybe we're overstating the matter , however you are right we have to give it back. - Serena said .
" Magnifying the thing! If he knew the anonymous envelope containing my photos and that someone at three in the morning has gone to take me to fear , I think you understand the situation in which we are hunting. Better than all the stories . " I had come to the decision to tell her everything when she anticipated .
- But - he said - we can make one last attempt , I wanted to talk about an idea to find out a little more about that photo. -
- What idea ? - I asked, knowing that I would soon regret for not having closed the whole speech .
Serena made ​​one of his usual smiles dangerous , straightened my hair and told me
- You see, one way to know if the one in the photo is the engineer Leo is to ask someone who knew him - he nodded , took another smile and continued - and who better than his wife can we ask ? -
"Here we are now in place " - I'm sorry, we should introduce his wife and ask her if she recognizes her husband in the picture? -
I saw that Serena 's eyes began to shine - Yes, even if I thought of a cute way to introduce ourselves to you , trust me, do it to me. We will present ourselves as journalists , I will try today to get an appointment with her. -
- Okay, but we will return to after Tommasini . - " That is not to say no , I will get in trouble. Because surely we will go straight into trouble . "
- I'll see you at four o'clock at my house and we go by Ms. Leone, first I will try to contact you to arrange an appointment with her. -
Serena had it all planned out , " So be it, so now that can happen ? restituirò fact that the damn 
picture . "
I stared at the guitar, Serena saw it took it and invited me to listen, began to play a tune that reminded me of one of the many trips I made ​​in Spain . The piece was difficult to perform , Andalusian rhythms intertwined with Arabic rhythms , born from their encounter something magical, relaxing atmosphere. Ripercorrevo with mind those wonderful places I had visited , Andalusia Seville Cordoba, remember the beauty of Ronda , the Alhambra in Granada, the majestic cathedral of Toledo , the beauty of Madrid and Barcelona that evening I attended a performance gypsy guitarists . I still remember the eerie atmosphere that their guitars were created in an inner courtyard of the Gothic Quarter . I had never heard the piece that Serena extravagance playing with so much skill, admired her . A ray of light could filter through the curtains across it like a blade face lighting up his eyes, and the grace with which he held the guitar, I had never seen play it that way, he kept almost embraced with the handle upwards , it seemed almost harp . I noticed for the first time the beauty of his hands , he had the long, tapering fingers . There was nothing to say, it was a very charming girl , she had a something magical. I surrendered completely to my memories Spanish following the movement of his fingers plucking the strings.
He ended up performing the song - Do you like it? - I asked , already knowing the answer .
- Yes, you were talented , you know what I think you did ? For the trips I've made ​​in Spain . In Barcelona I attended a concert of classical guitar, and you made me feel this magic I felt an hour. -
- This piece is one of my favorites , it's called Capricho Arabe, my mother knew how to play the guitar very well , better than me, then I remained enchanted when you put the disks in the master Andres Segovia, one day you will make someone feel . I've always loved this tool and then it's kind of bond I have with my mother , this guitar was his, and it is Spanish , is from Madrid was made by a famous luthier Antonio de Torres, see has the distinction of having the cash larger and the fan bracing , compared to normal guitars in this way extends wider tonal especially in the lower notes , my grandfather gave it to my mother after a trip to Spain . When the sound come to mind so many memories , and as soon as I finish a piece to perform more and more cheerful . You know a lot of people 's memories are bad , not me , although I think people care that I shall not see , remember me is good . But tell me about Spain , speak to your travel interest me a lot, dream of traveling I could never do it unfortunately. -
Contented demand for Serena , I told her of my travels, I talked to Spain's all I knew . I loved to travel, I had the good fortune to shoot a lot , she followed everything carefully, she was fascinated by my stories. You could see he had a desire to get away to go to places that until now had only been able to imagine and live in his head.
- Spain ! It must be a beautiful place, you know that I 've made me want to go there , I should learn the language though, but from what I have said is very similar to Italian . -
I replied smiling - Yes, I'm two languages ​​that are very similar . -
- Andrew, I want to tell part of my story , and also explain to this house. If you have the patience to listen . -
- With pleasure, I do not know almost anything about you . -
He put down his guitar resting it on the chair and began to tell.
- My grandmother had three children, one male and two females. The oldest brother was my mother. As you understand, I no longer have my mother , she died seven years ago, she left me that I was not that just a teenager , and my brother Dominic a child of nine years. Can you imagine how great was the pain. I left alone my father and my brother. My father worked in the merchant ships. Boarded seven months a year, after the death of my mother, the months in which he was embarked increased until he could be seen for a week year round. Dominic and I went to live in Alton from my mother's sister . She did not miss anything trying to fill the affection we needed due the lack of parents. So my grandmother , we were the only grandchildren and was always a party to go to see her or visit her at her home 
here . -
As he spoke seemed still to hear the background to Capricho Arabe, I thought about how they had suffered Serena and Dominic, two boys so young and so full of scars.
- And then what a joy when my cousin was born , the daughter of my aunt. My days spent in the house at Alton , studying , helping my aunt with the child and playing guitar , and I graduated I enrolled in architecture . Slowly, I do not know why I was off , I was living in limbo , protected from the outside world , with no major stimuli. -
My friend paused, picked Tweety, I was reliving the same situation that happened to me was with the engineer Tommasini , I was entering into the life of another person. He patted the dog and shooting - Then there was the other big pain in my life the disease and the loss of my grandmother. This was even more painful than the death of my mother, because I was older and aware of what was happening , and then it was as if rivivessi the period of the suffering of my mother. Agony of my grandmother saw all that my mother had passed . One morning in May my grandmother gave us goodbye forever . Another important person had moved away from my life. She did not have this house and a bit ' of savings that had sidelined after a lifetime of work as a seamstress . And here we come to another day that changed my life again . The notary summoned all the relatives for the opening of the will were there in that room I my uncle, my aunt and the husband of my aunt. I did not even want to go there, but it was my aunt insisted to accompany it. What you read the notary left us speechless. The will left all assets to my aunt and uncle and the part that would be affected by my mother to my brother and me , but for one year provided that the house was inhabited by me and Dominic, we also left a sum of money necessary for independent living for a year. The reason for this act do not understand it . And did not understand even my uncles especially my uncle. He thought that I refused , so he can sell the house and divide the proceeds . And I was willing to accept, then talking with my brother when we thought we accept the will of my grandmother was a way to honor her , and because there had to be a reason , an explanation in his gesture . We communicated the decision to my relatives , my uncle did not take it , he accused me of being a spoiled, that I had to help the family , that I was taking advantage . My aunt , however, was sad because we had seen it grow and is now separated from us, we repeat , however, that his house was always open to us, and who spent the year we could come back to live with her . The rest pretty much know, we moved here and I'm happy , I have so many memories in this house, and one thing I set out to do .. My grandmother loved white roses , I always kept a crystal vase on the hall. Not a week passes that does not put a fresh white rose , you will not ever miss this house until I 'll be there . Now when it will pass this year , I will not have nothing , absolutely nothing . I do not think of going back to my aunt , would not be fair . And I do not know the meaning of the gesture of my grandmother. This is my story . -
I did not know what to say , I remained silent , now every thing that was in that house had a meaning , I found myself in the same situation of not knowing what to say, but perhaps it was not necessary to say anything, I appreciated that I had made ​​part of a part of his life. We got up , I had a spontaneous hug her and kiss her on the forehead. I smiled and said , changing his tone of voice - So at half past four passes by here we go from the widow Leone, I will try to make an appointment with her. -
- Ok, but nothing crazy ! - Laughed and then asked me - Andrea still think that girl , Sophia , right? -
- Every now and then , yes. - I replied.
He smiled . - Punctual I recommend it. -

martedì 24 dicembre 2013

IL GIOCO DEL RAGNO CAPITOLO 12

                                              12

L’appuntamento con la signora Leone era stato fissato per le cinque e mezza, Serena aveva parlato direttamente con lei, si era spacciata per una giornalista che aveva trovato qualcosa che forse apparteneva a suo marito, voleva mostraglielo.
Ci recammo in via Notarbartolo, la vedova dell’ingegnere, abitava nel palazzo vicino a quella che era stata la residenza del giudice Falcone, dove c’è quel famoso albero nel quale ancora oggi i palermitani lasciano messaggi in memoria del grande magistrato. Ci trovavamo nella Palermo bene, la strada è piena di negozi, molto trafficata, una tra le vie più in della città.
Entrammo nel palazzo, varcato il portone aperto ci si trovava in una grande ed elegante portineria. Il portiere dopo averci squadrato ci chiese chi cercavamo.
– Siamo giornalisti dell’ Eco di Messina, siamo venuti per intervistare la signora Leone, abbiamo fissato un appuntamento. –
“L’Eco di cosa? Questo non lo sapevo, sento odore di guai” le lanciai un’occhiata che era tutto un programma, lei mi guardò divertita, come dire che c’è di strano, sono un angioletto io.
- Un attimo – disse il portiere, prese il citofono aspettò due minuti. farfugliò qualcosa e poi finalmente con aria solenne disse – Prego, la signora vi aspetta, settimo piano interno C. -
Ad attenderci nel pianerottolo trovammo due donne elegantissime una mora e una molto più alta bionda.
- Buonasera, accomodatevi, sono la signora Leone. – disse la mora.
La casa era maestosa, l’ingresso si univa al salone creando un ambiente vasto, tutto arredato con molto gusto, con mobilia che ricordava gli anni ottanta, piena di tappeti divani, argenteria quadri tra i quali si riconoscevano quelli di Guttuso e tavolini su cui erano disposte portafotografie d’argento e vari altri oggetti di valore. Sullo sfondo una grande vetrata da cui si poteva dominare l’intera strada.
- Permettetemi di presentarvi la mia amica Enza. – stringemmo la mano ad Enza e ci accomodammo sul divano. “Non ne posso più di divani, e meno male che oggi dovevo fare quattro passi all’aria aperta”.
- Così siete dell’ehmmm giornale di Messina? – chiese la signora.
- Eco di Messina. – la corresse Serena, a quella correzione stavo per scoppiare dalle risate.
- Ahi sì sì, l’Eco.. ma gradita qualcosa? Stavamo per prendere il the. –
- Anna lascia, ci penso io a servire gli ospiti. –
- Grazie Enza. –
Così rimanemmo noi tre da soli, ancora riflettevo sul fatto che la signora si ricordava di un giornale che in realtà non esisteva.
- Dunque in cosa posso esservi utile? -
- Signora – esordì Serena - intanto volevamo io e il mio collega ringraziarla per la sua disponibilità, e porgerle anche le condoglianze per la disgrazia che ha colpito suo marito. -
- Eh sì, il mio povero marito.. -
- Ecco volevamo farle vedere questa foto – la ragazza estrasse la foto dalla carpetta e la porse alla vedova.
- Riconosce suo marito in questa foto? – chiesi.
La signora la scrutò bene– Sì, questo è mio marito Vincenzo. Come era giovane! ma come avete fatto ad averla? –
- Signora, ce l’ha data un ex collega del suo defunto marito, che forse potrebbe anche riconoscere nella foto. – Bene avevo detto l’ennesima palla, ma tanto ormai una in più una in meno, cambiava poco.
- Si riconosco, l’ingegnere Lo Vecchio e aspetti, questo mi sembra che sia l’architetto De Felice. L’ingegnere Lo Vecchio era  uno tra i più cari amici di mio marito, mi pare che insegni ancora all’università, ora chiedo ad Enza. Con De Felice invece mio marito non si è più frequentato, però lo ricordo bene, lo riconosco in foto da giovane, pensi che se lo incontrassi oggi per strada nemmeno lo riconoscerei. Il quarto non so chi sia, ma forse anche lui è un ex collega di mio marito, quando lavorava alle ferrovie. –
Io e Serena ci lanciammo un’occhiata, sapevo cosa stava pensando “vedi, ero sicura che fosse lui!”.
- Ecco il the! –
-Grazie cara!- entrò trionfale la signora Enza sorreggendo un vassoio d’argento con la teiera le tazze di porcellana finissima e un piattino pieno di biscotti danesi.
- Enza guarda questa foto, c’è mio marito con suoi ex colleghi, vedi c’è anche Lo Vecchio. Non è il professore con il quale tuo figlio deve sostenere un esame? –
L’amica senza guardare la foto annuì – Sì Lucio, mio figlio, sta preparando una materia col professore. Ora lo chiamo così ve lo dico con sicurezza.-
Telefonò al figlio, confermò che Ciro Lo Vecchio insegnava ad ingegneria Impianti Meccanici, e che era una vera carogna.
Ringraziammo le due signore, che si informarono  se e quando avremmo scritto il pezzo sul giornale, la signora Enza ci pregò di non scrivere che suo figlio aveva dato della carogna al professore. La rassicurammo su questo e promettemmo che appena avessimo scritto il pezzo e ce lo avesse pubblicato le avremmo inviato due copie del giornale una per lei e una per l’amica. Ci congedammo da loro e finalmente ci trovammo per strada.
- Bene ora non ci resta che portare l’intervista in redazione e sperare che ce la approvino. – dissi a Serena – o magari il caporedattore sei tu? -
Serena si mise a ridere – Ma almeno ammettilo che avevo ragione, De Felice era uno dei quattro della foto! bisogna adesso capire perché ci ha mentito! –
- Bisogna al più presto restituire la foto a Tommasini – precisai.
Certo le cose adesso si facevano strane, perché De Felice ci aveva mentito? chi mi aveva mandato la busta anonima? chi si era presentato a casa mia alle tre di notte per farmi prendere uno spavento? E chi mi aveva lasciato quel foglio sotto la porta? come aveva fatto Tommasini a rintracciarmi? le domande erano tante. Riflettevo, mentre camminavamo verso l’auto in silenzio, Serena aveva adesso un’aria pensierosa, le chiesi se stesse pensando alla vicenda – No Andrea. Sto pensando a Domenico, volevo chiederti il milionesimo piacere, potresti dargli qualche lezione di matematica?-
- Certamente, con piacere, sono disponibile anche tutti i giorni dalle sei in poi. – risposi.
- Grazie sei un tesoro, sei capace sempre di rendermi tranquilla. Mio fratello mi sta dando qualche pensiero, tra il calcetto, la fidanzatina, ora mancava solamente che facesse un corso di cresima con la sua innamorata. Ho paura che trascuri lo studio. –

Mi prese la mano e camminammo così fino alla macchina. Dovevo ammettere che anche lei mi faceva stare bene, mi faceva sentire importante, cominciavo a volerle bene.

domenica 22 dicembre 2013

IL GIOCO DEL RAGNO CAPITOLO 11 (Questa settimana pubblicherò anche il 12)

                                             11

Attesi qualche minuto, per essere certo che l’ingegnere avesse lasciato il palazzo, poi scesi da Serena, sperando di trovarla a casa. Bussai, non aspettai molto, la ragazza aprii la porta, fu un po’ stupita di vedermi.
- Andrea ciao, stavo proprio pensando a te, entra devo anche dirti un paio di cose.. -
Entrai, notai che era vestita per uscire, pensavo che probabilmente stava per recarsi all’università. Scorsi sul mobile dell’ingresso il vasetto di cristallo su cui spiccava una bellissima rosa bianca. Questo fiore non mancava mai, solo adesso mi rendevo conto che ci teneva tanto a non far mancare quel fiore nella sua casa. Mi fece accomodare in salotto, trovai dei mobili molto belli, scuri e massicci. La stanza però appariva luminosa, la luce filtrava dalle tende di lino bianco, e risplendeva sull’argenteria lucidissima, posta sui vari tavolini. Vi erano diversi merletti, i divani avevano tutti dei pizzi, sul pavimento erano posati dei bellissimi tappeti persiani, tutto era tenuto pulitissimo, si sentiva proprio il classico odore di casa pulita. Notai anche, poggiata sulla poltrona una chitarra classica. Non sapevo che sapesse suonare.
– Accomodati – mi disse gentilmente Serena.
Mi sedetti sul divano e prima che potesse parlare, l’anticipai – Poco fa ho ricevuto la visita dell’ingegnere Tommasini. –
Serena mi guardò incredula, spostò la chitarra e si sedette sulla poltrona – Ma stai dicendo sul serio? Ma come ha fatto a rintracciarti? Ti ha chiesto della foto? Gli hai chiesto qualcosa sull’omicidio dell’ingegnere Leone? –
- Non lo so come ha fatto a trovarmi, della foto non mi ha detto niente, e non sono riuscito a fargli nessuna domanda. -
- Non gli hai fatto nessuna domanda? –
– No, ero imbarazzato, e poi la sua visita inaspettata mi ha proprio spiazzato. Però sono certo che la foto c’entra, non me ne ha parlato, ma era come se mi avesse dato un segnale, un avvertimento. Serena dobbiamo restituirgliela e finirla una volta per tutte con questa storia. –
Raccontai l’incontro con l’ingegnere, le spiegai così le mie conclusioni. La mia amica ascoltò con interesse il racconto, e alla fine concordava con me che questo fatto nascondeva tante cose strane.
– Sicuramente, la sua visita è legata alla foto. Forse stiamo ingigantendo la cosa, comunque hai ragione dobbiamo restituirla. – disse Serena.
“Ingigantendo la cosa! Se sapesse della busta anonima contente le mie foto e che qualcuno alle tre del mattino si sia recato a farmi prendere paura, penso che capirebbe in che situazione ci stiamo cacciando. Meglio che le racconti tutto.” Ero arrivato alla decisione di raccontarle tutto, quando lei mi anticipò.
- Però – disse – possiamo fare un ultimo tentativo, ti volevo parlare di un’idea per scoprire qualcosa di più su quella foto. -
- Quale idea? – chiesi, sapendo che mi sarei pentito subito per non aver chiuso del tutto il discorso.
Serena fece uno dei suoi soliti sorrisetti pericolosi, si aggiustò i capelli e mi spiegò
-Vedi, un modo per sapere se quello nella foto è l’ingegnere Leone è chiederlo a qualcuno che lo ha conosciuto – annuì, fece un altro sorrisetto e continuò – e a chi meglio di sua moglie possiamo chiedere? –
“Ecco, ora siamo a posto” – Scusami, dovremmo presentarci dalla moglie e chiederle se riconosce suo marito nella foto? –
Vidi che gli occhi di Serena cominciavano a brillare – Si, anche se ho pensato ad un modo più carino per presentarci a lei, fidati, fai fare a me. Ci presenteremo come giornalisti, cercherò oggi stesso di ottenere un appuntamento con lei. –
- Va bene, però dopo la restituiremo a Tommasini. – “Ecco, per non dire di no, mi metterò nei guai. Perché sicuramente andremo incontro a grossi guai.”
- Allora ci vediamo alle quattro a casa mia e andiamo dalla signora Leone, prima cercherò di contattarla per fissare un appuntamento con lei. –
Serena aveva pianificato tutto “E sia, tanto ormai che può capitare? fatto ciò restituirò quella maledetta foto”.
Fissai la chitarra, Serena se ne accorse la prese e mi invitò ad ascoltare, iniziò a suonare una melodia che mi ricordava uno dei tanti viaggi che avevo fatto in Spagna. Il pezzo era di difficile esecuzione, si intrecciavano ritmi andalusi a  ritmi arabi, dal loro incontro nasceva qualcosa di magico, di rilassante. Ripercorrevo con la mente quei magnifici luoghi che avevo visitato, l’Andalusia Siviglia Cordoba, ricordavo la bellezza di Ronda, l’Alhambra a Granada, la maestosa cattedrale di Toledo, la bellezza di Madrid e quella sera che a Barcellona assistetti ad un’esibizione di chitarristi zigani. Ricordo ancora quell’atmosfera quasi incantata che le loro chitarre avevano creato in un cortiletto interno del Barrio Gotico. Non avevo mai sentito il pezzo che Serena strava suonando con così tanta maestria, la ammiravo. Un raggio di luce che riusciva a filtrare dalle tende ne attraversava come una lama il viso illuminandone gli occhi, e con quale grazia teneva la chitarra, non avevo mai visto suonarla in quella maniera, la teneva quasi abbracciata col manico verso l’alto, sembrava quasi arpeggiare. Notai per la prima volta la bellezza delle sue mani, aveva delle dita lunghe e affusolate. Non c’era nulla da dire, era una ragazza molto affascinate, aveva un non so che di magico. Mi abbandonai completamente ai miei ricordi spagnoli seguendo il movimento delle sue dita che pizzicavano le corde.
Finì di eseguire il brano – Ti è piaciuto? – mi chiese, sapendo già la risposta.
– Si, sei stata bravissima, sai a cosa mi hai fatto pensare? Ai viaggi che ho fatto in Spagna. A Barcellona assistetti ad un concerto di chitarra classica, e mi hai fatto provare la stessa sensazione di magia che provai all’ora. –
- Questo pezzo è tra i miei favoriti, si chiama Capricho Arabe, mia madre sapeva suonare benissimo la chitarra, meglio di me, poi rimanevo incantata quando metteva i dischi del maestro Andres Segovia, un giorno te ne farò sentire qualcuno. Ho sempre amato questo strumento e poi è una specie di legame che ho con mia madre, questa chitarra era sua, ed è proprio spagnola, viene da Madrid è stata fatta da un liutaio famoso Antonio de Torres, vedi ha la particolarità di avere la cassa più grande e l’incatenatura a ventaglio, rispetto alle chitarre normali, in questo modo ha un’estensione tonale più ampia soprattutto nelle note più basse, la regalò mio nonno a mia madre dopo un viaggio  in Spagna. Quando la suono mi vengono in mente tanti ricordi, e appena finisco di eseguire un pezzo sono sempre più allegra. Sai a molte persone i ricordi fanno male, a me no, anche se penso a persone care che non vedrò più, ricordare a me fa bene. Ma parlami della Spagna, parlami dei tuoi viaggi, mi interessano tantissimo, sogno di viaggiare non sono riuscita mai a farlo 
purtroppo. -
Accontentai la richiesta di Serena, le raccontai dei miei viaggi, le parlai della Spagna di tutto quello che sapevo. Amavo viaggiare, avevo avuto la fortuna di girare molto, lei seguiva tutto con attenzione, era affascinata dai miei racconti. Si vedeva che aveva  desiderio di allontanarsi di partire per mete che fino adesso aveva potuto solamente immaginare e vivere nella sua testa.  
-Spagna! Deve essere un luogo bellissimo, sai che mi hai fatto venire la voglia di andarci, dovrei imparare la lingua però, ma a quanto mi hai detto è molto simile all’italiano. –
Risposi sorridendo – Si, sono due lingue che si somigliano molto. –
- Andrea, voglio raccontarti parte della mia storia, e spiegarti anche quella di questa casa. Se hai la pazienza di ascoltarmi. -
- Con piacere, non so praticamente nulla di te. –
Posò la chitarra appoggiandola sulla poltrona e incominciò a raccontare.
- Mia nonna aveva tre figli un maschio e due femmine. La maggiore dei fratelli era mia madre. Come hai capito, non ho più la mamma, è morta sette anni fa, mi lasciò che non ero che appena un’adolescente, mentre mio fratello Domenico un bambino di  nove anni. Puoi immaginare quanto fu grande il dolore. Rimanemmo soli io mio padre e mio fratello. Mio padre, lavorava nelle navi mercantili. Imbarcato sette mesi l’anno, dopo la morte di mia madre i mesi in cui stava imbarcato aumentarono fino a quando non lo si vedeva per una settimana l’anno. Io e Domenico andammo a vivere ad Altofonte dalla sorella di mia madre. Lei non ci faceva mancare niente cercava di riempirci dell’affetto di cui avevamo bisogno dovuto dalla mancanza dei genitori. Così anche mia nonna, eravamo gli unici nipoti ed era sempre una festa vederla o andare a farle visita qui a casa sua. –
Mentre raccontava sembrava ancora di sentire a sottofondo Capricho Arabe, pensavo a quanto avessero sofferto Serena e Domenico, due ragazzi così giovani e così pieni di cicatrici.
- E poi che gioia quando nacque la mia cuginetta, figlia di mia zia. Le mie giornate le trascorrevo a casa ad Altofonte, studiando, aiutando mia zia con la bambina e suonando la chitarra, mi diplomai e mi iscrissi ad architettura. Pian piano, non so perché mi stavo spegnendo, vivevo in quel limbo, protetta dal mondo esterno, senza grossi stimoli. -
La mia amica fece una pausa, prese in braccio Titti, stavo rivivendo la stessa situazione che mi era capitata con l’ingegnere Tommasini, stavo entrando nella vita di un’altra persona. Accarezzò il cane e riprese – Poi c’è stato l’altro grande dolore nella mia vita la malattia e la perdita di mia nonna. Questo fu ancora più doloroso della morte di mia madre, perché ero più grande e cosciente di quello che stava capitando, e poi perché era come se rivivessi il periodo della sofferenza di mia madre. Nell’agonia di mia nonna vedevo tutto quello che aveva passato mia madre. Una mattina di Maggio mia nonna ci diede definitivamente addio. Un’altra persona importante si era allontanata dalla mia vita. Lei non aveva che questa casa e un po’ di risparmi che aveva messo da parte dopo una vita di lavoro come sarta. Ed ecco che siamo giunti ad un altro giorno che cambiò nuovamente la mia vita. Il notaio convocò tutti i parenti per l’apertura del testamento, c’eravamo in quella stanza io mio zio mia zia e il marito di mia zia. Io non volevo nemmeno andarci, ma fu mia zia ad insistere per accompagnarla. Quello che lesse il notaio ci lasciò a bocca aperta. Il testamento lasciava tutti i beni a mia zia e mio zio e la parte che sarebbe toccata a mia madre a me e a mio fratello, ma disponeva che per un anno la casa sarebbe stata  abitata da me e Domenico, ci lasciava anche una somma di denaro necessaria per vivere  indipendenti per un anno. Il perché di questo gesto non lo capisco. E non lo capirono nemmeno i miei zii specialmente mio zio. Pensava che rifiutassi, così da poter vendere la casa e dividere il ricavato. Ed ero intenzionata ad accettare, quando poi parlando con mio fratello abbiamo pensato che accettare le volontà di mia nonna era un modo per onorarla, e poi perché ci doveva essere un motivo, una spiegazione nel suo gesto. Comunicammo la decisione ai miei parenti, mio zio non la prese bene, mi accusò di essere una viziata, che dovevo aiutare la famiglia, che ne stavo approfittando. Mia zia invece era triste perché ci aveva visto crescere ed ora si separava da noi, ci ripeteva comunque che la sua casa era sempre aperta per noi due, e che trascorso l’anno saremmo potuti tornare a vivere da lei. Il resto praticamente lo sai, ci siamo trasferiti qui e ne sono felice, ho tanti ricordi in questa casa, e una cosa mi sono prefissata di fare.. mia nonna amava le rose bianche, ne teneva sempre una sul vaso di cristallo nell’ingresso. Non passa una settimana che non metta una rosa bianca fresca, non dovrà mancare mai in questa casa fino a quando ci starò io. Ora quando passerà questo anno, non avrò più niente, proprio nulla. Non penso di tornare da mia zia, non sarebbe giusto. E non so il significato del gesto di mia nonna. Questa è la mia storia. –
Non sapevo cosa dirle, rimasi in silenzio, ora ogni cosa che c’era in quella casa aveva un significato, mi ritrovavo nella stessa situazione di non saper cosa dire, ma forse non era necessario dire niente, apprezzavo che mi aveva reso partecipe di un pezzo della sua vita. Ci alzammo, mi venne spontaneo abbracciarla e darle un bacio sulla fronte. Mi fece un sorriso e mi disse, cambiando tono di voce – Allora alle quattro e mezza passa da qui che andiamo dalla vedova Leone, cercherò di fissare un appuntamento con lei. –
- Ok, ma niente pazzie! – rise e poi mi chiese – Andrea pensi ancora a quella ragazza, Sofia, vero? -
- Ogni tanto sì. – risposi.

Sorrise. – Puntuale mi raccomando. –