"Lo so come ti senti. E' come essere dietro ad un vetro, non puoi toccare niente di quello che vedi. Ho passati 3/4 della mia vita chiuso fuori, finché ho capito che l'unico modo è romperlo. E se hai paura di farti male, prova ad immaginarti di essere già vecchio e quasi morto, pieno di rimpianti."
Andrea De Carlo, dal libro Due di Due
Appena finisci Due di due, ti rendi conto
del calibro di quest0 libro e di tutta la sua potenza narrativa, in fine
capisci di avere letto qualcosa che ricorderai sempre.
Un De Carlo ammaliatore ci rende schiavi delle vicende che trascorrono e prendono vita tra le pagine del libro, ci trasporta prima in un mondo fatto di adolescenti e di anni di ribellione, ci fa conoscere la storia di una amicizia tra due ragazzi Guido e Mario, proseguendo poi in un mondo ormai adulto, dove c'è poco spazio per la follia degli adolescenti, dove i personaggi dovranno fare scelte importanti che vuoi o no, li porteranno a grandi cambiamenti.
Un romanzo generazionale, un romanzo di grande impatto, forse il più grande capolavoro di De Carlo, che entra di prepotenza nelle nostre vite e ci fa sognare un amicizia come quella di Guido e Mario che resiste tra alti e bassi, per tutta la loro vita...
Un De Carlo ammaliatore ci rende schiavi delle vicende che trascorrono e prendono vita tra le pagine del libro, ci trasporta prima in un mondo fatto di adolescenti e di anni di ribellione, ci fa conoscere la storia di una amicizia tra due ragazzi Guido e Mario, proseguendo poi in un mondo ormai adulto, dove c'è poco spazio per la follia degli adolescenti, dove i personaggi dovranno fare scelte importanti che vuoi o no, li porteranno a grandi cambiamenti.
Un romanzo generazionale, un romanzo di grande impatto, forse il più grande capolavoro di De Carlo, che entra di prepotenza nelle nostre vite e ci fa sognare un amicizia come quella di Guido e Mario che resiste tra alti e bassi, per tutta la loro vita...
NeoArgo
Nessun commento:
Posta un commento