Translate

martedì 26 agosto 2014

SNICKERDOODLE!!!! ALLA FACIMM IMPRESS



         SNICKERDOODLE!!!
DI
SARA


Oggi cucina Sara.
Cari lettori, ispirandomi alla cucina anglosassone ho voluto  rivisitare un dolce tipico americano, lo Streusel topping alla maniera mia, infatti questo dolce l'ho chiamato Snickerdoodle perché alla fine la crosta assomiglia per sapore e consistenza ai biscotti snicherdoodle, mentre la base è molto soffice.
In pratica non ho seguito una ricetta, l'ho fatta ad capam :D però il risultato è stato ottimo, è venuta una torta gustosissima! Da provare!






Deliziosa

Li ho scoperti grazie a loro ;)



Ingredienti:

200g di farina

100g di maizena

200g di zucchero

200g di burro

4 uova

1 bustina di lievito per dolci

1 stecca di vaniglia

un pizzico di sale

Per la copertura:

2 cucchiai di cannella da aggiungere  ad un paio di manciate di noci

4 cucchiai di zucchero di canna

Preparazione:

Setacciare la farina ed unire tutti gli altri ingredienti, parte del burro (l'altra andrà per la copertura). Lavorare il composto ottenuto con una frusta elettrica per un minuto, finché non otterremo una consistenza liscia e cremosa. Versare il composto in uno stampo e livellare. Per preparare la copertura, mischiare la farina con lo zucchero in una ciotola, poi unire il burro fuso, aiutandovi con una forchetta formate delle grosse briciole, da cui deriva il nome di Streusel, unire anche le noci tritate. Cospargere la copertura sopra il composto precedentemente preparato e versato nello stampo. Cuocere in forno a 180 gradi per 35 miniuti o finchè è pronto (fate la prova col cucchiaio).
Lasciate poi raffreddare la torta per una ventina di minuti. Se gradite potete cospargere un po' di zucchero a velo.
Un dolce delizioso, il vostro palato andrà incontro alla croccantezza della crosta e alla morbidezza della base. 

                                                                   See you soon! Sara

mercoledì 20 agosto 2014

PAROLA AL LETTORE: NOI riflessioni di NeoArgo






Noi di R. Mason è un romanzo corale, un libro, dove non c’è un vero protagonista, ma ben si quattro. 
Quattro ragazzi che si ritrovano nello stesso college di un’Inghilterra per pochi e grigia in ogni suo anfratto. 
La storia che ci pone davanti Mason si svolge tra passato e presente. I personaggi raccontano la loro storia, sappiamo del passato di Julian e Maggie fratelli cresciuti nell’agio di un quartiere per pochi, di Jack ragazzino introverso cresciuto sotto la pressione dei propri genitori e costantemente martoriato da bulli d’occasione, prima quelli della strada e poi quelli nel college, e Adrien ragazza americana cresciuta all’ombra di una madre troppo oppressiva. 
Passando le pagine, i quattro ragazzi, arrivano al College di Oxford, ognuno per motivi diversi, per Julien e Maggie è una scelta quasi naturale, per Jack è una scelta quasi imposta dall’ombra dei propri genitori, per Adrien è l’occasione di sfuggire all’oppressione della madre. 
Il primo passo verso il loro inevitabile destino avviene tra l’incontro di Julian e Adrien che trovandosi vicini di stanza, si ritrovano a fare amicizia e innamorarsi quasi all’instante l’uno dell’altro. Il secondo passo e l’incontro tra Maggie e Jack, e anche in questo caso avviene il colpo di fulmine. 
Tutto quello che seguirà, sarà il passo che segnerà definitivamente le loro vite future. Maggie il fulcro della loro amicizia presa dalla frenesia di uno scherzo di cattivo gusto, perde la vita. I giorni che ne seguiranno saranno segnati dalla frattura dei rapporti tra loro. Julian incolpa Jack e Adrien della morte della sorella, questi ultimi, si sentono completamente persi senza Maggie, ritrovandosi quindi spaesati decidono di mettere un taglio alla loro vita passata. Jack si laureerà e quasi per gioco diventa un artista internazionale, Adrien ritorna negli USA e poco dopo sposerà un ricco personaggio di spicco del mondo del cinema, mentre Julian continuerà a vivere nella sua Londra, insegnando. 
Passano gli anni e si ritorna al presente, dove il destino ancora una volta mette il suo zampino, e i tre ex-amici si ritroveranno in occasione della mostra d’arte di Jack. 
Julian guardando la vita di Adrien capisce di averla persa per sempre, Adrien si rende conto di aver fatto la scelta giusta all’epoca, mentre Jack si ritrova, ad affrontare per l’ultima volta il suo carnefice dei tempi del college. 
In un finale ricco di colpi di scena e di un’immensa tristezza, Mason ci regala un romanzo sull’amore e sulla crudeltà, sull’irresponsabilità dell’adolescenza, quando tutto è assoluto e ad ogni passo sembra che la vita intera sia in gioco.
                                              NeoArgo