Ho avuto la fortuna di poter andare a Lisbona, una città che
consiglio di visitare. Ho raggiunto la capitale portoghese con un volo Easyjet
proveniente da Madrid. Il primo impatto è stato quindi con il modernissimo aeroporto
Portela di Lisbona, distante solamente 7 Km a nord dal centro città.
L’aeroporto è servito dalla nuova fermata della metropolitana. In molte cartine
della metropolitana di Lisbona ancora non aggiornate, non troverete il
collegamento aeroporto città, invece state tranquilli che adesso c’è.
Il primo ricordo che ho col popolo portoghese è quello di
una ragazza che mi ha offerto il biglietto del metrò, che per sbaglio aveva
comprato più. Ma ritorniamo alla metropolitana.
Metropolitana:
sinteticamente posso dire che è comoda, sicura, copre tutta la città, alle
volte necessaria e indispensabile, visto la morfologia della città. Nel
dettaglio è costituita da quattro linee, indicate da quattro colori diversi Azul, Amarela, Verde, Vermelha (azzurra,
gialla, verde, rossa). Quella che collega l’aeroporto alla città è la linea
Amarela.
Le principali stazioni sono Saldanha, S.Sebastiao,
Restauradores. Facilmente si possono comprare i biglietti per una singola corsa
o per più spostamenti, troverete le macchinette, consiglio i biglietti con più
corse. Ripeto sono pulite, efficienti, sicure, e per girare una città come
Lisbona, indispensabili.
La città: Lisbona
è tutta un sali e scendi, per chi vuole approfittare della vacanza anche per
rimettersi in forma è l’ideale. La città sorge su sette colli, come Roma, e si
apre sulla riva del fiume Tago (Tejo), vi ricorderà anche la bellezza di
Napoli. È suddivisa in tre quartieri Baixa
e Avenida, Alfama, Bairro Alto ed Estrella. Si gode un panorama in qualsiasi
parte della città.
Vi do qualche accenno su queste tre zone:
Le zone di Lisbona:
Baixa e Avenida: Copre la parte centrale della città, partendo
dal Parco Eduardo VII piazza Marchese di Pombal si scende per l’Avenida da
Libertade, viale molto elegante, ci sono negozi di alta moda i migliori Hotel
eccetera. Attraverso l’Avenida da Libertade si raggiunge la Baixa, Il Rossio e
attraverso La Porta de La Rua Augusta si arriva alla grande Praca do Comercio,
una tra le piazze più grandi d’Europa. La piazza si adagia su una sponda del
grande fiume Tejo.
Una zona tutta da girare a piedi.
Alfama: Questa zona domina insieme al Bairro Alto tutta
Lisbona. Panorami mozzafiato, troviamo diversi mirodauri (bel vedere) dai quali poter ammirare l’intera città. In
questa zona abbiamo la magnifica cattedrale di Lisbona la Sé, il Castelo de Sao Jorge e tanto altro da vedere. L’Alfama è il
cuore popolare di Lisbona, la zona non è servita da metropolitana, le strade
sono abbastanza ripide, l’unico mezzo pubblico e il famoso tram che serve un
po’ tutta la città.
Barrio Alto ed Estrella Chado: Il Barrio è caratterizzato oltre
dai suoi monumenti, piazze, chiese, giardinetti e mirodauri, anche per una vivace vita notturna.
Gli Hotel:
Lisbona è piena di Hotel, di ogni categoria, le zone dove maggiormente sono
ubicati sono quella della Baixa e quella della zona nord est oltre Plca Marques
Pombal, zona più moderna.
Nella Avenida da Libertade troviamo gli Hotel più lussuosi.
Per chi non vuole spendere grosse cifre consiglio gli alberghi nella parte nord
della città, se intendete girarla solamente a piedi, non spingetevi troppo a
nord perché troverete l’andata in discesa e il ritorno tutto in salita, è un
ottima zona servita da tutti i mezzi pubblici, tranquilla, ottima per cercare
un Hotel. Consiglio l’hotel Residencia Imperador e soprattutto l’Hotel
Residencial Horizonte, personale disponibile, ottima posizione, davanti la
stazione del metrò Parque, l’unico neo era il wifi disponibile solamente nella
zona della reception.
In generale si trovano alberghi buoni e per tutte le tasche
in tutta la città, le zone sono tutte buone, si esclude l’Alfama perché non è
servita dalla metropolitana ed è una zona un po’ vecchia. Sconsiglio di cercare
un albergo nel Rossio, troppa confusione, zona movimentata.
I mezzi di trasporto:
come già detto, la città è servita da una buona rete di trasporti urbani e
dall’ottima metropolitana, fino ai caratteristici tram. Consiglio a chi è
amante del fare lunghe passeggiate, di girarla a piedi, sia di giorno che di
notte. Meglio di una palestra, ve lo assicuro J!!!
Mangiare:
Tralasciando i soliti fast food e catene americane del tipo starbucks, a
Lisbona si mangia abbastanza bene, vi è una rosticceria molto simile a quella
nostra, prevalentemente si mangia pesce, piatto caratteristico il bacalao, ma
anche le sarde. Un’altra caratteristica della cucina portoghese sono i dolci,
in particolare le deliziose paste con crema gialla, le trovate in tutte le
pasticcerie ( sono davvero tante ) di Lisbona, ve le consiglio a colazione o da
prendere a nel pomeriggio o anche di sera come fine serata J!
La gente di Lisbona tiene molto al buon cibo, si mangia
bene, pesce fresco o baccalà, e di dolci sono dei ghiottoni! Credetemi ho visto
code di portoghesi, lunghe diversi metri a mezzanotte davanti a gelaterie
italiane (infatti il pensierino di aprirmi una gelateria a Lisbona vi giuro che
mi è venuto J
).
I Portoghesi: gli
abitanti di Lisbona sono persone molto cordiali con i turisti, è un popolo
molto educato aperto a tutte le culture. Attenzione anche se il Portogallo è
nella penisola iberica, non pensiate che sia un popolo gemello o molto simile a
quello spagnolo. Sono totalmente diversi, più introversi e non “caciaroni” come
gli spagnoli, tengono, come è normale che sia, alla loro identità, ho notato
che non amano che il turista usi parole spagnole per esprimersi. Ho visto una
forte presenza di turisti francesi, russi e anglosassoni, pochi italiani.
Comunque anche se non si parla un perfetto inglese, farsi capire è abbastanza
facile. Il portoghese invece è una lingua per me abbastanza complessa, ma da
una dolce musicalità.
Vita Notturna:
Partendo dal presupposto che a fine giornata eravamo distrutti, la sera la vita
notturna è prevalentemente concentrata nel Barrio Alto Chiado, troverete
numerosi localini, piazzette dove si esibiscono cantanti, musicisti, poi ci sono le famose
Casa del Fado, insomma una città divertente da vivere anche di notte.
Dintorni:
Consiglio di visitare il nuovo quartiere a nord est di Lisbona, basta prendere
la linea Vermelha e scendere alla stazione Oriente, vi troverete in una zona
moderna, ristrutturata in occasione dell’Expo del ’98. Ho visitato il museo
Oceanografico (biglietto con la visita completa 16 euro), il grande centro
commerciale Vasco da Gama, e il fiume. Potete ammirare il ponte più lungo
d’Europa il Vasco da Gama di 17 Km. Consiglio una bella passeggiata alle sei
del pomeriggio.
Fuori Lisbona:
Obbligatoria è una tappa a Belem, per vedere il Monumento alle scoperte, la
Torre di Belem e il Mosteiro dos Jeronimos .
Consiglio di fare un’ escursione a Estoril e Cascais. Le ho
visitate questa estate, si trovano bellissime spiagge, locali, ristoranti, per
chi è interessato anche il Casinò. Le due cittadine sono praticamente
attaccate, quindi è indifferente dove soggiornare, gli hotel sono più costosi
rispetto a Lisbona, vi consiglio l’hotel Residencial Casa Londres, un albergo a
gestione familiare, pulito, belle camere ampie e luminose, accogliente, buona
anche la colazione.
Volendo si potrebbe andare e tornare in giornata da Lisbona.
Da non perdere la suggestiva Boca do Inferno a Cascais. Nei
dintorni da vedere anche la cittadina di Sintra patrimonio dell’Unesco, e Cabo
de Roca, punto più occidentale d’Europa.
Arrivare a Estoril Cascais da Lisbona è abbastanza facile ed
economico, basta prendere il treno alla stazione Cais do Sodrè (capolinea linea
Verde), è lo stesso treno che porta a Belem. I collegamenti sono frequenti e il
costo è bassissimo, il biglietto di andata e ritorno ha un costo complessivo,
se non ricordo male, di 4 euro.
Considerazioni: Non posso che parlare bene di questa citta e dei suoi abitanti, ricordo uno spettacolo che hanno dato sulla Praca do Comercio, sono riusciti ad animare la Porta della Rua Augusta, uno spettacolo in 3D che raffigurava la storia della città e gli eroi nazionali, poi ricordo le stradine del Chado, i panorami, il Fado, Il Tejo, le belle spiagge di Cascais. Una città che si fa amare. Consiglio di dedicare almeno quattro giorni alla visita di Lisbona e tre di mare a Cascais.
Nessun commento:
Posta un commento